Un grande successo ha accompagnato il fine settimana di Monterosso Grana in occasione della prima Sagra della Tourto Mato, l’evento dedicato al piatto della tradizione locale che unisce patate, porri, riso e formaggio.
La manifestazione si è aperta con l’arrivo di una delegazione di circa ottanta amici francesi del Comune gemellato di Le Bar-sur-Loup, tra cui quaranta bambini sotto i 12 anni, molti dei quali per la prima volta in visita a Monterosso Grana. I giovani ospiti hanno partecipato a una visita guidata in un caseificio con degustazione di Castelmagno DOP e a una lezione di analisi sensoriale seguita da un laboratorio dove ciascuno ha potuto preparare la propria Tourto Mato.
In contemporanea, un pubblico numeroso ha preso parte alla tavola rotonda “Valorizzazione della De.Co. della Tourto Mato e delle eccellenze gastronomiche della Valle Grana”, momento di confronto tra amministratori, ricercatori e produttori locali dedicato al tema della valorizzazione delle produzioni tipiche.
La domenica si è aperta con una passeggiata sul Sentiero del Sarvanot, immersa nei colori del foliage autunnale, organizzata insieme al gruppo famiglie di Le Bar-sur-Loup. Presso l’area del “Campo” ha preso poi vita il mercatino delle De.Co. e dei prodotti tipici e artigianali, accompagnato dall’esibizione del Coro della Cevitou di Monterosso Grana.
Il pranzo sotto il tendone ha registrato il tutto esaurito con oltre trecento partecipanti, che hanno potuto gustare un menù dedicato alla Tourto Mato. Per permettere anche a chi non era riuscito a prenotare di assaggiare la specialità, nel pomeriggio è stato organizzato un momento di degustazione aperto a tutti, perché – come ha ricordato il sindaco Stefano Isaia – “non possono venire fino qui e non assaggiare un pezzo di Mato”.
La manifestazione si è conclusa con un concerto e danze occitane del gruppo Lou Pitakas, che hanno animato il pomeriggio in un clima di festa e condivisione.
“Un ringraziamento a tutta la comunità di Monterosso Grana che ha creduto in questa manifestazione e si è impegnata collaborando ognuno a suo modo a un successo così imprevisto – ha commentato il Sindaco Stefano Isaia – Non ci resta che continuare a promuovere le bellezze del nostro territorio, paesaggistiche, storiche e culinarie. Alla prossima!”